ZC Meeting 2011
Galleria immagini | Image gallery
18 giugno 2011 | 18 June 2011
Milano - Italy
45°28'21.61"N 9°12'9.41"E
Segnaposto Google Earth | Google Earth Placemark
Parcheggio | Car Park
Centro Studi Archeologia Africana Museo di storia naturale di Milano Sapienza - Università di Roma |

Sabato 18 giugno
Ore 15,00 - 19,40
Ingresso libero
ROCKS, SANDS AND IMAGES FROM THE EGYPTIAN DESERT – Archaeology and safeguard in the Gilf Kebir and surroundings.
Giulio Calegari
Centro Studi di Archeologia Africana, Milano
Introduzione
Introduction
Barbara Barich
“Sapienza” Università di Roma
Il Progetto di Conservazione e Restauro nel Gilf Kebir.
The Italian Conservation Project in the Gilf Kebir.
Giulio Lucarini, Giuseppina Mutri
“Sapienza” Università di Roma
I ripari di Uadi Sura. Rilevamento e studio del contesto pittorico.
The Wadi Sura shelters. Recording and study of the pictorial complex.
Maria Cristina Tomassetti, Cristina Caldi, Federico Ratti
Missione Italiana di Restauro nel Gilf Kebir
Strategie di monitoraggio e di conservazione di Grotta dei Nuotatori e degli Arcieri (Uadi Sura).
Monitoring and conservation strategies at Caves of Swimmers and Archers (Wadi Sura).
Coffee break
Cristina Ansaloni
Centro Studi di Archeologia Africana
Introduzione II sessione
Introduction session II
Rudolph Kuper
Università di Colonia
Lo Uadi Sura e il Parco Nazionale del Gilf Kebir: la lezione che abbiamo imparato.
Wadi Sura and Gilf Kebir National Park: lessons learned.
Heiko Riemer
Università di Colonia
Archeologia e paesaggio nello Uadi Sura.
Landscape Archaeology in Wadi Sura.
Mario Di Martino
INAF - Osservatorio Astronomico di Torino
Strutture da impatto e non da impatto nel Sahara orientale: il significato della scoperta del Kamil Crater.
Impact and non-impact structures in the Eastern Sahara: significance of the Kamil Crater discovery.
Proiezione video
La scoperta e la prospezione al Kamil Crater
The discovery and survey to the Kamil Crater
Mostra fotografica
Mostra fotografica di Carlos Alberto de la Fuente, membro della Missione Italiana di Restauro nel Gilf Kebir (MAE, Cooperazione Italiana allo Sviluppo). Fino al 4 luglio 2011.
Photographic exhibition by Carlos Alberto de la Fuente, member of the Italian Conservation Project in the Gilf Kebir (MAE, Italian Development Cooperation). Until 4 July 2011.
ZERZURA MEETING 2011
Sabato 18 giugno
Ore 10,00 - 12,30
Messaggio di benvenuto e aggiornamenti dallo Zerzura Club
Welcome message and updates from the Zerzura Club
Alessandro Roccati
Università di Torino
Sinuhe come prototipo di Marco Polo
Sinuhe as a prototype for Marco Polo
Roberto Chiarvetto, Kuno Gross
Zerzura Club
Due "nuovi" relitti sahariani
Two "new" saharan wrecks
Giancarlo Negro
Zerzura Club
Alcuni possibili significati presenti nel Riparo Foggini/Mestekawi
Some possible meanings in the Foggini/Mestekawi Shelter
Stefan Kröpelin, Heiko Riemer, Frank Förster
Università di Colonia
Una nuova "Water Mountain" nel deserto sudanese: ulteriori prove di collegamenti predinastici tra le regioni di Dakhla e Dongola.
A new "Water Mountain" in the Sudanese desert: more evidence for predynastic links between the Dakhla and Dongola regions.
Zerzura Dinner Ristorante "Lo Zenzero", via Monte Amiata,4 (€40,00)
Zerzura Dinner Ristorante "Lo Zenzero", via Monte Amiata, 4 (€40,00)
Con il contributo finanziario del Centro Studi Luigi Negro
With the contribution of Centro Studi Luigi Negro
|
|
|
Per sottoporre proprie comunicazioni o registrarsi inviare un messaggio con i propri dati personali alla Segreteria del Club Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Si prega di comunicare la propria presenza e il numero di posti da riservare allo Zerzura Dinner entro il 10 giugno. |
To submit a personal communication or register for the Meeting please send a message with your personal information to the Secretary's Office of the Club Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Participants are kindly requested to communicate their presence at the Zerzura Dinner and the number of places to reserve by 10 June. |